• Gruppo FS e Associazioni insieme per il nuovo modello di mobilità

    Gruppo FS e Associazioni insieme per il nuovo modello di mobilità

    Roma, 3 febbraio 2023 – Dialogo, incontro, confronto e partecipazione sono gli elementi che contraddistinguono l’accordo tra Ferrovie dello Stato e Associazioni dei Consumatori, riunitisi nelle sede FS di Villa Patrizi a Roma in occasione della sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa, frutto di un percorso comune avviato da tempo, che punta a perseguire obiettivi condivisi...

     
  • RFI: aperto il cantiere per il nuovo ponte sul Brenta della Padova–Camposanpiero–Bassano/Calalzo

    RFI: aperto il cantiere per il nuovo ponte sul Brenta della Padova–Camposanpiero–Bassano/Calalzo

    Padova, 2 febbraio 2023 – Avviati oggi i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Brenta che completerà il raddoppio della linea Padova–Castelfranco Veneto e potenzierà il servizio ferroviario passeggeri e merci del bacino Veneto, previsti dal protocollo siglato a giugno 2021 tra Regione del Veneto e Rete Ferroviaria Italiana (capofila del Polo...

     
  • Il servizio sulla Mestre–Adria, Rovigo–Chioggia e Verona–Rovigo passa da Sistemi Territoriali a Trenitalia

    Il servizio sulla Mestre–Adria, Rovigo–Chioggia e Verona–Rovigo passa da Sistemi Territoriali a Trenitalia

    Venezia, 20 gennaio 2023 – In relazione alla gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di trasporto pubblico locale ferroviario nelle linee Adria–Venezia Mestre–Venezia S.L., Rovigo–Chioggia, Rovigo–Verona per il periodo 2023 – 2032 (dieci anni), con facoltà di prorogare il contratto di servizio, alle medesime condizioni, per una durata massima di anni 5...

     
  • Ancona: consegnato il terzo Rock alle Marche

    Ancona: consegnato il terzo Rock alle Marche

    Ancona, 19 gennaio 2023 – Un nuovo treno Rock sui binari delle Marche: è stato presentato oggi ad Ancona da Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale di Trenitalia, e da Goffredo Brandoni, Assessore ai Trasporti della Regione Marche. Presenti anche Cinzia Montironi, Dirigente del settore Mobilità e TPL della Regione Marche e, per Trenitalia, Ermanno...

     
  • RFI: interrotta la Ponte nelle Alpi–Calalzo

    RFI: interrotta la Ponte nelle Alpi–Calalzo

    Belluno, 14 gennaio 2023 – La ferrovia tra Ponte nelle Alpi e Calalzo è interrotta per due criticità rilevata dai tecnici di RFI lungo la linea. La prima ha portato alla chiusura della tratta tra Longarone e Calalzo dal pomeriggio del 10 gennaio per problemi a un ponte tra Ospitale di Cadore e Perarolo di Cadore,...

     
  • LINEA AV/AC BRESCIA EST – VERONA: AVVIATO LO SCAVO DELLA SECONDA CANNA DELLA GALLERIA LONATO

    LINEA AV/AC BRESCIA EST – VERONA: AVVIATO LO SCAVO DELLA SECONDA CANNA DELLA GALLERIA LONATO

    Brescia, 13 gennaio 2023 – Avviate le prime fasi dello scavo con la fresa Martina della seconda canna della galleria naturale Lonato, una delle opere più importanti della nuova tratta ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) Brescia Est – Verona: proseguono così secondo programma i lavori di Cepav due, il Consorzio Eni per l’Alta Velocità, commissionati...

     
  • Fondazione FS: nel 2022 il Museo di Pietrarsa ha superato la soglia dei 220mila visitatori

    Fondazione FS: nel 2022 il Museo di Pietrarsa ha superato la soglia dei 220mila visitatori

    Napoli, 4 gennaio 2023 - Tempo di bilanci per il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Come sempre, nel Polo Museale della Fondazione FS Italiane si fa il punto sull’anno appena concluso e i risultati conseguiti nel 2022 sono davvero lusinghieri. Con oltre 220mila visitatori, infatti, si è registrato un incremento del 10% di presenze rispetto al record...

     
  • RFI: attivato il sistema ERTMS fra Arezzo Sud e Orvieto Sud della linea DD Roma–Firenze

    RFI: attivato il sistema ERTMS fra Arezzo Sud e Orvieto Sud della linea DD Roma–Firenze

    Roma, 29 dicembre 2022 – Attivato sulla linea Alta Velocità Roma–Firenze il secondo tratto di linea con tecnologia ERTMS (European Railway Traffic Management System), il più avanzato sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, in grado di garantire una migliore regolarità e gestione del trasporto ferroviario. Rete Ferroviaria Italiana e Italferr, Società del Polo Infrastrutture...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi