• ANSF: presentazione relazione sicurezza ferroviaria 2015

    ANSF: presentazione relazione sicurezza ferroviaria 2015

    Firenze 13 ottobre 2015 – Seppure in Italia gli incidenti e le vittime sui binari negli ultimi anni siano diminuiti,  occorre tenere alta  l’attenzione sui comportamenti individuali scorretti in prossimità dei treni o nelle stazioni ferroviarie e non abbassare la guardia sulle procedure operative e sulla manutenzione del materiale rotabile e dell’infrastruttura. Dal 2006 al...

     
  • Polfer: defibrillatori nelle stazioni toscane

    Polfer: defibrillatori nelle stazioni toscane

    Firenze, 15 aprile 2015 – Sei defibrillatori DAE nelle stazioni toscane di Firenze Santa Maria Novella, Firenze Campo di Marte, Arezzo, Pisa e Viareggio grazie alla sinergia che ha visto in campo a livello nazionale l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria (ANSF), il Servizio di Polizia Ferroviaria della Polizia di Stato (POLFER) e l’Associazione Nazionale...

     
  • Trenord: inaugurata la nuova sala operativa

    Trenord: inaugurata la nuova sala operativa

    Milano, 23 marzo 2015 – È stata inaugurata oggi la nuova Sala Operativa di Trenord, sita nelle Officine di Milano Fiorenza, che sostituisce e unifica le precedenti sedi di Milano Greco Pirelli e Saronno ed è stata progettata per favorire la migliore e la più efficiente interazione di chi sovrintende la circolazione degli oltre 2300...

     
  • ANSF: presentata Relazione 2014 sicurezza ferroviaria

    ANSF: presentata Relazione 2014 sicurezza ferroviaria

    Roma, 17 marzo 2015 – Il numero dei morti sui binari in Italia è in calo: dai 62 del 2013 ai 61 nel 2014. Il valore è sostanzialmente allineato con la media dei principali paesi europei (presi a riferimento per traffico, estensione della rete, organizzazione e sistemi tecnologici) ed è inferiore al trend dell’Unione europea...

     
  • ANSF designata come Organismo Nazionale di riconoscimento

    ANSF designata come Organismo Nazionale di riconoscimento

    Firenze 19 febbraio 2015 – In data 19 gennaio 2015, in relazione agli obblighi di informazione di cui all’art. 13, c. 1, del Reg. (UE) n. 402/2013 relativo ad un metodo comune di sicurezza per la valutazione del rischio, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato all’Agenzia ferroviaria europea (ERA), per il tramite...

     
  • Newsletter ANSF 2015/1

    Newsletter ANSF 2015/1

    Firenze 12 febbraio 2015 – E’ disponibile la Newsletter ANSF gennaio-febbraio 2015 (scarica pdf). Fonte ANSF

     
  • ANSF, Polizia di Stato e FIR hanno presentato: “andiamo insieme a meta: facciamo squadra per la sicurezza ferroviaria”

    ANSF, Polizia di Stato e FIR hanno presentato: “andiamo insieme a meta: facciamo squadra per la sicurezza ferroviaria”

    Roma, 11 febbraio 2015 – Dopo la positiva esperienza dello scorso anno l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), la Polizia di Stato e la Federazione Italiana Rugby (FIR) tornano a far squadra in una campagna di educazione alla legalità. L’iniziativa, ideata e sostenuta dall’ANSF, promossa e realizzata in collaborazione con la Polizia Ferroviaria...

     
  • 60 DEFIBRILLATORI NELLE STAZIONI ITALIANE

    60 DEFIBRILLATORI NELLE STAZIONI ITALIANE

    Roma, 11 dicembre 2014 – Sessanta defibrillatori DAE nei posti di Polizia Ferroviaria delle maggiori stazioni italiane con l’obiettivo di prestare immediato soccorso alle persone colpite da arresto cardiaco. Consegnato oggi il primo dispositivo alla Polizia Ferroviaria di Roma Termini nell’ambito di un’intesa tra l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), il Servizio di...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi