• Stazione ferroviaria FD di Cortina: l’appello del Comitato Civico “Partecipiamo al consiglio comunale”

    Stazione ferroviaria FD di Cortina: l’appello del Comitato Civico “Partecipiamo al consiglio comunale”

    Cortina d’Ampezzo (BL), 9 gennaio 2024 – Giovedì 11 gennaio 2024, alle 9.30, si riunisce il Consiglio Comunale di Cortina sull’argomento del progetto della ex Stazione SFD di Cortina d’Ampezzo. Si evidenza in merito che l’Amministrazione Comunale di Cortina ha in corso l’iter procedurale per la proposta di partenariato pubblico privato per l’intervento di riqualificazione...

     
  • FONDAZIONE FS: IL MUSEO FERROVIARIO DI PIETRARSA E I SUOI EFFETTI POSITIVI SUL TERRITORIO

    FONDAZIONE FS: IL MUSEO FERROVIARIO DI PIETRARSA E I SUOI EFFETTI POSITIVI SUL TERRITORIO

    Napoli, 9 gennaio 2024 - Il nuovo record di presenze registrato nel 2023 al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa – 265mila visitatori – ha portato benefici tangibili anche all’economia del territorio. Un sensibile incremento delle attività commerciali nelle aree confinanti con il polo museale della Fondazione FS è stato generato dal crescente flusso di persone attratte...

     
  • LINEA TORINO-CERES: ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE NELLA GALLERIA DEL PASSANTE FERROVIARIO DI TORINO

    LINEA TORINO-CERES: ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE NELLA GALLERIA DEL PASSANTE FERROVIARIO DI TORINO

    Torino, 8 gennaio 2024 – Si è svolta questa mattina un’esercitazione di emergenza ferroviaria nella galleria del Passante di Torino, tra Torino Rebaudengo e Rigola Stadio, sulla nuova tratta iniziale della Torino–Ceres. L’obiettivo è stato quello di verificare e consolidare le procedure e i flussi comunicativi in emergenza tra i vari Enti in caso di...

     
  • RFI: AL VIA I LAVORI DI ELETTRIFICAZIONE DELLA TRATTA ROCCHETTA-POTENZA

    RFI: AL VIA I LAVORI DI ELETTRIFICAZIONE DELLA TRATTA ROCCHETTA-POTENZA

    Potenza, 2 gennaio 2024 – Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha avviato i lavori per l’elettrificazione della tratta Rocchetta Sant’Antonio–Potenza, lungo la linea Potenza–Cervaro–(Foggia), che consentiranno il potenziamento tecnologico dell’infrastruttura, al fine di aumentare la puntualità del traffico ferroviario e le prestazioni dell’intera linea. I lavori di elettrificazione della tratta Rocchetta–Potenza, che interessano circa...

     
  • tuttoTRENO n° 390 in edicola dal 9 gennaio

    tuttoTRENO n° 390 in edicola dal 9 gennaio

    Copertina di Angelo Nascimbene In distribuzione nelle edicole a partire dal 9 gennaio, nel tuo punto vendita, acquistalo sul nostro store oppure abbonati online È attivabile “Abbonamento Premium 365″, un unico abbonamento, solo per l’Italia, per 11 numeri di tuttoTRENO + calendario allegato al numero di dicembre, 4 numeri di tuttoTRENO & Modellismo e 2 numeri di tuttoTRENO & Storia

     
  • RFI: entro dicembre aprono altre 10 Sale Blu

    RFI: entro dicembre aprono altre 10 Sale Blu

    Roma, 13 dicembre 2023 - Un ulteriore ampliamento per il circuito Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana. Entro dicembre, infatti, il servizio di assistenza gratuito dedicato ai viaggiatori a ridotta mobilità e con disabilità sarà disponibile in altre dieci stazioni. Si tratta degli scali, operativi da oggi, di San Candido, Treviglio, Colico, Forlanini, Chieri, Gemelli, Torre in Pietra-Palidoro, Frattamaggiore e...

     
  • RFI: AVVIATI I LAVORI PER IL COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L’AEROPORTO DI VENEZIA

    RFI: AVVIATI I LAVORI PER IL COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L’AEROPORTO DI VENEZIA

    Venezia, 11 dicembre 2023 – Circa 8 chilometri di nuova linea ferroviaria per connettere l’aeroporto di Venezia Marco Polo alla rete ferroviaria nazionale, così da potenziare l’intermodalità treno-aereo e incentivare i passeggeri ad utilizzare il treno per i propri spostamenti, anche in vista dell’aumento dei flussi turistici sul territorio in occasione delle Olimpiadi invernali di...

     
  • È nata la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”

    È nata la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”

    Sassari, 6 dicembre 2023 – Con il sì dei sindaci nasce la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”. L’adesione è stata formalizzata ieri 5 dicembre a Sassari, nell’Aula Magna dell’Università, nel corso del convegno “Il treno ad altra velocità”, con la firma dell’atto costitutivo della Fondazione da parte dei sindaci dei primi 43 Comuni – sul...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi