Amburgo, 21 novembre 2016 – VTG, una delle più importanti aziende di noleggio di carri ferroviari e logistica in Europa, ha ulteriormente incrementato la propria redditività nel terzo trimestre del 2016. Anche se il fatturato di 742,0 milioni di euro del Gruppo è diminuito leggermente rispetto all’anno precedente (nei primi nove mesi del 2015 era di 764,1 milioni di euro), il margine operativo lordo è rimasto praticamente invariato a 255,9 milioni di euro (primi nove mesi del 2015: 255,5 milioni di euro). L’utile netto del Gruppo è migliorato in modo significativo a 45,0 milioni di euro (primi nove mesi del 2015: 26,8 milioni di euro), con un aumento del 68 per cento. L’utile per azione (EPS) è aumentato ulteriormente, a partire dagli 0,69€ dei primi nove mesi del 2015 ai 1,24€ di oggi.
“I risultati del terzo trimestre dimostrano che siamo stati in grado di mantenere il nostro sviluppo stabile in un contesto di mercato difficile, e aumentare ulteriormente la nostra redditività. Nonostante una serie di sfide nei primi nove mesi, il rifinanziamento di successo e la realizzazione di preziose sinergie dopo l’acquisizione di AAE hanno portato un aumento superiore alla media nel risultato netto del Gruppo e negli utili per azione” ha affermato il Dr Heiko Fischer, presidente del comitato esecutivo di VTG. “I risultati confermano che la nostra strategia è quella giusta. Inoltre ci incoraggiano a proseguire sistematicamente con la nostra agenda ‘VTG 4.0′, la digitalizzazione di tutta la flotta europea di VTG, che ha avuto inizio a novembre. Il mercato –come pure gli investitori– stanno premiando questa combinazione di stabilità e rigoroso impegno per una strategia di crescita e di innovazione: con Joachim-Herz-Stiftung, Kühne holding AG e Morgan Stanley Infrastructure, siamo stati in grado di acquisire tre nuovi grandi azionisti nel corso dell’anno”.
La Divisione ‘noleggio carri’ ha registrato un fatturato di 387,7 milioni di euro nei primi nove mesi del 2016 (primi nove mesi del 2015: 403,0 milioni di euro). La differenza del 3,8 % ha poco o nessun impatto sul risultato netto. In un certo numero di segmenti, la domanda nel settore europeo di noleggio carri rimane debole, in particolare a causa dei pedaggi dei camion inferiori e il basso prezzo del gasolio. Nonostante questi fattori, l’utilizzo della flotta totale (89,8 %) è stato leggermente migliore rispetto allo stesso periodo di un anno fa (89,6 %). Le sinergie derivanti dall’acquisizione di AAE e un risultato netto positivo di reddito e le spese compensa il calo delle entrate, con il risultato che l’EBITDA è aumentato del 0,7 per cento, passando da 253,8 milioni di euro nei primi nove mesi del 2.015 ai 255,5 milioni del periodo in esame. Al 65,9 per cento, il margine EBITDA è migliorato di 2,9 punti percentuali (primi nove mesi del 2015: 63,0 per cento). Gli investimenti di 154,8 milioni di euro nei primi nove mesi del 2016 sono l’8,4 % in più rispetto al corrispondente periodo del 2015 (142,8 milioni di euro). Con la sua ‘Initiative 2020′, VTG sta operando alcuni degli investimenti previsti fino al 2020, al fine di beneficiare di economie di scala e dell’attuale basso prezzo dell’acciaio.
La Divisione Logistica ha visto il calo dei ricavi del 1,2 %, attestati a 233,7 milioni di euro nei primi nove mesi del 2016 (primi nove mesi del 2015: 236,5 milioni di euro). Accanto a ulteriori interruzioni di produzione presso i nostri clienti e l’interruzione del business a basso margine, persiste la bassa domanda di trasporto nel settore agricolo.
Nonostante il calo dei ricavi, l’EBITDA della divisione è migliorato nettamente nei primi nove mesi del 2016, passando da 2,3 milioni di Euro dello stesso periodo di un anno fa a 4,7 milioni di euro. La nostra attenzione per affari con più alto margine e una buona ottimizzazione dei processi della divisione sono stati alla base di questo aumento. Di conseguenza, il margine EBITDA di profitto lordo per la Logistica è salito dal 11,2 % dello stesso periodo di un anno fa al 22,0 % nei primi nove mesi del 2016.
La logistica delle cisterne ha visto uno sviluppo positivo dei volumi di trasporto a livello mondiale nei primi nove mesi, anche se la pressione competitiva ha posto un fardello sulle entrate. Inoltre, nel terzo trimestre un sorprendente calo della domanda in Europa ha influenzato negativamente l’andamento positivo dei guadagni fino ad oggi. Rispetto ai primi nove mesi dell’anno precedente (124,6 milioni di euro), il fatturato è quindi in calo del 3,2 % a 120,6 milioni di euro. Principalmente a causa della vendita di una società collegata, per un totale di 1,5 milioni di euro una tantum, nel primo trimestre del 2015, l’EBITDA è diminuito del 23,8 %, scivolando da 10,1 milioni di euro a 7,7 nel periodo in esame. Al netto di questo, l’EBITDA nei primi nove mesi del 2016 è stata del 10,5 % al di sotto del dato dello stesso periodo dell’anno precedente. Il margine EBITDA di profitto lordo si attesta a 36,0 %, 3,8 punti percentuali in meno rispetto al dato rettificato per l’anno precedente (39,8 per cento).
Il comitato esecutivo ha confermato la previsione aggiornata nel mese di agosto, secondo il quale i ricavi del Gruppo si prevede saranno leggermente inferiori a quelli dell’anno precedente (1,03 miliardi di euro). Il margine operativo lordo alla fine sarà probabilmente verso il margine inferiore dell’intervallo tra i 345 milioni di euro e 355 milioni di euro. Da comunicato VTG
Nessun commento
Commenti non disponibili.