PN201314-01_300dpiVienna, 13 novembre 2013 – È in prova in questi giorni a Vienna un prototipo di EcoTram Siemens, sulla linea 62 tra le fermate di Kärntner Ring e Oper – Lainz. Il test ha lo scopo di verificare l’efficienza energetica del nuovo mezzo prodotto dall’azienda tedesca, dotato di riscaldamento e climatizzazione innovativi: sul prototipo, infatti, è installato un nuovo sistema di HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata).

I sistemi HVAC possono rappresentare dal 30 al 40 per cento del consumo energetico complessivo di un tram. Il progetto “EcoTram” ha lo scopo di dimostrare come questa percentuale può essere ridotta. Nella prima fase del progetto, in galleria del vento climatica e nel servizio passeggeri reale a Vienna è stato utilizzato un tram ULF (ultra low floor) per raccogliere i dati di base, prima di essere convertito in “EcoTram ” e sottoposto nuovamente alle stesse misurazioni, come il monitoraggio delle temperature dell’aria immessa in vettura dal sistema di condizionamento e gli effetti del calore e dell’umidità percepita dai passeggeri. Alcuni Controller intelligenti utilizzano un sistema predittivo per valutare se a breve sarà necessario attivare il riscaldamento o l’aria condizionata. Ciò consente di risparmiare una grande quantità di energia e di conseguenza aiutare l’ambiente. Gli esperti stimano un potenziale risparmio fino a 3000 MWh/anno per l’operatore Wiener Linien -che gestisce la rete tranviaria di Vienna- equivalente al consumo di energia elettrica di una piccola città e che consente di risparmiare 600.000 kg di CO2 all’anno.

Il progetto è sponsorizzato dall’Agenzia Austriaca per la Promozione della Ricerca (FFG), come parte del programma “New Energies 2020″. L’EcoTram è stato realizzato da Siemens assieme all’Istituto di Controllo e Automazione dell’University of Technology  di Vienna che ha sviluppato il software di controllo, Rail Tec Arsenal per le prove in galleria del vento climatica e Vossloh Kiepe per la fornitura delle unità di riscaldamento e aria condizionata. La società SCHIG di infrastruttura ferroviaria è responsabile per il progetto complessivo.

I test sulla linea 62 di Vienna proseguiranno fino a maggio 2014. Fonte Siemens

PN201314-04_300dpi IN20101202-02_300dpi

 

Tags: , ,