ANM-tram-Hitachi-maquette_nuovo_tram-Napoli-2024-07-14-BertagninAntonio_blog_tuttotreno_it

Napoli, 15 luglio 2024 – Il 16 luglio 2024 è da ritenersi sicuramente una data fondamentale per la storia dei trasporti pubblici della città di Napoli. Infatti domani, dopo una lunghissimo e travagliato iter realizzativo durato trentacinque anni dall’inizio dei lavori, la Linea 6 della metropolitana di Napoli sarà inaugurata nella completezza del suo tracciato, dalla stazione “Mostra” a quella di “Municipio” mentre, a partire dal giorno successivo, sarà aperta all’esercizio pubblico però con un orario ridotto, dalle 7.30 alle 15.30. Ciò in dipendenza della carenza di personale operativo atto a coprire il fabbisogno per garantire l’esercizio della nuova linea metropolitana nell’arco della intera giornata.
La Linea 6, insieme alla Linea 1, fa parte della metropolitana di Napoli che è gestita dalla ANM, l’Azienda Napoletana Mobilità di proprietà del Comune di Napoli. La nuova linea collega il quartiere di Fuorigrotta, posto ad ovest, al centro cittadino attraversando il quartiere di Chiaia. La Linea 6 consente ai viaggiatori l’interscambio nella stazione “Mostra” con la Linea 2, il passante urbano RFI gestito da Trenitalia, e la Linea 4 – Ferrovia Cumana – gestita da E.A.V., nella stazione “Mergellina” nuovamente l’interscambio con la Linea 2 e nella stazione “Municipio” con la Linea 1 gestita da ANM.
Ricordiamo che la Linea 6 fu inaugurata inizialmente il 4 febbraio 2007 con l’apertura all’esercizio della tratta tra le stazioni di “Mostra” e “Mergellina”, per una estesa di circa 2,3 km, sebbene i lavori per la sua realizzazione fossero iniziati nel 1989. Il servizio fu poi sospeso dall’ ANM nel 2013 per motivi economici gestionali ed in attesa della ultimazione dei lavori dell’intero tracciato da “Mergellina” a “Municipio” per una estesa complessiva di circa 5,5 km, nonché per le vicende tecniche – giudiziarie in dipendenza del crollo di un’ala del Palazzo Guevara di Bovino, avvenuto il 4 marzo del 2013 nei pressi della costruenda stazione “Arco Mirelli”, che fortunatamente provocò solo danni materiali senza feriti e vittime.
Per l’esercizio della Linea 6 sono utilizzati in turno tre treni della dotazione originaria del 1990, costituita da sei convogli, opportunamente revampizzati dal punto di vista tecnologico. In occasione della inaugurazione e per pubblicizzare alla cittadinanza l’entrata in esercizio della nuova linea, in Piazza del Municipio è stata esposta la maquette del nuovo convoglio in corso di costruzione da parte della Hitachi Rail. Infatti, per far fronte alle esigenze di esercizio della Linea 6, il Comune di Napoli ha stipulato lo scorso il 28 febbraio 2024 un contratto con Hitachi Rail per la progettazione, fornitura e messa in servizio di 22 nuovi treni di ultima generazione, lunghi 39 metri, a 4 casse, di cui 6 saranno consegnati in una prima fase entro il 2026. La commessa ha un valore complessivo di circa 200 milioni di Euro. I nuovi treni saranno simili a quelli già in servizio sulla linea metropolitana Brignole–Brin di Genova consegnati da Hitachi Rail a partire dal 2016. A cura Antonio Bertagnin

 

Tags: , , , , , , , , , , , , ,