AnsaldoSTS_SistemaSegnalamento_Convenzionale-wwwduegieditriceit-WEBL’assemblea di Ansaldo STS approva il bilancio 2012
Approvato il bilancio di esercizio 2012
Approvata la distribuzione di un dividendo pari a 0,18 euro per azione
Approvata la prima sezione della Relazione sulla Remunerazione prevista dall’art. 123-ter, comma 3, del TUF
Autorizzati l’acquisto e la disposizione di azioni proprie, previa revoca della precedente autorizzazione
Nominato il dott. Luigi Calabria quale nuovo componente del Consiglio di Amministrazione in sostituzione del dott. Alessandro Pansa
Nominato il dott. Luigi Calabria quale nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione in sostituzione del dott. Alessandro Pansa
Modificato lo Statuto sociale

L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Ansaldo STS S.p.A. (STS.MI), riunitasi a Genova in data odierna sotto la Presidenza di Alessandro Pansa, ha approvato il bilancio della Società per l’esercizio 2012, unitamente alla proposta formulata dal Consiglio di Amministrazione di distribuire un dividendo di 0,18 euro per azione.
PRINCIPALI DATI ECONOMICI 2012
Nel 2012 la raccolta ordini è stata pari a 1.492,3 milioni di euro, con un decremento del 31% rispetto all’anno precedente (pari a 2.163,7 milioni di euro), che includeva l’eccezionale ordine di Honolulu.
Il portafoglio ordini al 31 dicembre 2012 è pari a 5.683,3 milioni di euro, in crescita del 4,2% rispetto all’anno precedente (pari a 5.452,8 milioni di euro).
Nell’esercizio 2012, il Gruppo Ansaldo STS ha registrato un valore di ricavi pari a 1.247,8 milioni di euro in crescita del 3% rispetto al dato di 1.211,9 milioni di euro del 2011.
Il Risultato Operativo consolidato (EBIT) dell’esercizio è stato pari a 117,1 milioni di euro in crescita dello 0,9% rispetto all’anno precedente (116,1 milioni nel 2011), corrispondente ad un ritorno sulle vendite (ROS) del 9,4%.
Ansaldo STS ha riportato un utile netto consolidato pari a 75,7 milioni di euro nel 2012, rispetto ai 73,1 milioni di euro del 2011 con un incremento del 3,6%.
Al 31 dicembre 2012, il Gruppo ha una posizione finanziaria netta (creditoria) di (302,0) milioni di euro in crescita del 4,2% rispetto ai (289,7) milioni di euro a fine 2011.
Per quanto riguarda infine la Capogruppo Ansaldo STS S.p.A.l’utile netto per il 2012 è stato pari a 50,7 milioni di euro (7,7% dei ricavi), rispetto a 53,3 milioni di euro nel 2011 (7,4% dei ricavi).

AnsaldoSTS-stand-Innotrans2012-Berlino-2012-09-18-CamattaA-JJEP9643-wwwduegieditriceit

DESTINAZIONE DELL’UTILE DI ESERCIZIO
L’Assemblea ordinaria degli Azionisti ha approvato la proposta formulata dal Consiglio di Amministrazione in merito alla destinazione dell’utile d’esercizio che prevede il pagamento di un dividendo pari a 0,18 euro, al lordo delle ritenute di legge, per ciascuna delle n. 159.999.248 azioni ad oggi esistenti aventi diritto al dividendo, con esclusione quindi dal computo di n. 752 azioni proprie ad oggi possedute dalla Società. L’ammontare complessivo del dividendo da distribuire è quindi pari a 28.799.864,64 Euro e corrisponde al 36% del capitale sociale, a circa il 57% dell’utile netto dell’esercizio 2012 di Ansaldo STS S.p.A. e a circa il 38% dell’utile netto consolidato dell’esercizio 2012.
Il dividendo verrà messo in pagamento dal 23 maggio 2013 con stacco cedola (cedola n. 9) in data 20 maggio 2013. Ai sensi dell’articolo 83 terdecies del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 la legittimazione al pagamento del dividendo è determinata con riferimento alle evidenze dei conti dell’intermediario di cui all’articolo 83 quater, comma 3, del medesimo Decreto Legislativo n. 58/98, al termine della giornata contabile del 22 maggio 2013 (c.d. record date).  La rimanente parte di utile, pari a 21.938.133,05 Euro, è stata rinviata a nuovo. Nessun accantonamento è stato fatto alla Riserva Legale in considerazione del fatto che questa Riserva ammonta già ad Euro 16.000.000,00, pari al 20% del capitale sociale, importo che rappresenta la misura massima prevista dall’art. 2430 del codice civile.
L’entità del dividendo per azione pari a 0,18 euro è in valore assoluto superiore rispetto a 0,175 euro per azione dell’anno precedente (valore rettificato per effetto della terza trance di aumento del capitale sociale, che ha aumentato il numero di azioni da 140 a 160 milioni, del 9 luglio 2012).
RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE AI SENSI DELL’ART. 123-TER, COMMA 6, D.LGS. N.58/98
L’Assemblea ordinaria ha deliberato in senso favorevole in merito alla prima sezione della relazione sulla remunerazione di cui all’art. 123-ter, comma 3, del D.Lgs. n. 58/98 contenente l’illustrazione della politica della Società in materia di remunerazione degli organi di amministrazione e dei dirigenti con responsabilità strategiche, nonché delle procedure utilizzate per l’adozione e l’attuazione di tale politica.

ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE, PREVIA REVOCA DELLA PRECEDENTE AUTORIZZAZIONE
L’Assemblea ordinaria ha revocato la deliberazione di autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azione proprie adottata dall’Assemblea ordinaria del 7 maggio 2012, per quanto non già utilizzata, e ha autorizzato anche quest’anno il Consiglio ad acquistare e disporre delle azioni acquistate, nel rispetto della normativa vigente e delle prassi di mercato ammesse riconosciute dalla Consob nelle seguenti ipotesi:
- a servizio dei piani di incentivazione azionaria approvati dalla Società;
- nell’ambito di operazioni connesse alla gestione corrente e di progetti industriali coerenti con le linee strategiche che la Società intende perseguire, anche mediante operazioni di scambio, permuta, conferimento o altro atto di disposizione connesso a progetti industriali o operazioni di finanza straordinaria;
- al fine di effettuare attività di sostegno della liquidità del mercato.
L’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie è richiesta per un periodo di 18 mesi a far data dalla delibera assembleare di autorizzazione. L’autorizzazione alla disposizione è richiesta senza limiti temporali. In coerenza con quanto fatto lo scorso anno, gli acquisti potranno essere effettuati in una o più volte sino al massimo consentito per legge e cioè in misura pari al 20% del capitale sociale.
Le operazioni di acquisto saranno effettuate in conformità a quanto previsto nell’art. 132 del D.Lgs. 58/1998, nell’art. 144-bis del Regolamento Emittenti e di ogni altra normativa applicabile, nonché delle prassi di mercato ammesse riconosciute dalla Consob e dovranno essere effettuati a condizioni di prezzo conformi a quanto previsto dall’art. 5, comma 1 del Regolamento (CE) n. 2273/2003 della Commissione Europea del 22 dicembre 2003.
Gli atti dispositivi, e in particolare la vendita delle azioni proprie, non potranno essere effettuati a un prezzo inferiore del 10% rispetto al prezzo di riferimento rilevato sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione. Le azioni a servizio dei piani di incentivazione azionaria approvati dalla Società saranno assegnate con le modalità e nei termini indicati dai regolamenti dei piani medesimi. Qualora le azioni siano oggetto di scambio, permuta, conferimento o qualsiasi altro atto di disposizione non in denaro, i termini economici dell’operazione saranno determinati in ragione della natura e delle caratteristiche dell’operazione, anche tenendo conto dell’andamento di mercato del titolo Ansaldo STS. Qualora poi le azioni siano utilizzate al fine dello svolgimento dell’attività di sostegno della liquidità del mercato, le vendite dovranno essere effettuate nel rispetto dei criteri fissati dalla delibera della Consob sulle prassi di mercato ammesse.
Ad oggi la società possiede n. 752 azioni Ansaldo STS rappresentative dello 0,00047% del capitale sociale.

AnsaldoSTS_Metro_Brescia_StazioneCasazza-wwwduegieditriceit-WEB
INTEGRAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E NOMINA DEL NUOVO PRESIDENTE
L’Assemblea ordinaria ha provveduto alla nomina del dott. Luigi Calabria quale nuovo Amministratore di Ansaldo STS, in sostituzione del dott. Alessandro Pansa.
Tale nomina si è resa necessaria a seguito delle dimissioni dalla carica di Presidente e membro del Consiglio di Amministrazione della Società rassegnate dal dott. Alessandro Pansa in data 5 marzo 2013, con efficacia dal termine dell’odierna Assemblea. Tali dimissioni sono state rese in ragione della nuova carica di Amministratore Delegato di Finmeccanica S.p.A. assunta dal dott. Pansa a decorrere dal 13 febbraio 2013 – che si è aggiunta alla carica di Direttore Generale dallo stesso ricoperta all’interno della capogruppo – e del conseguente maggior impegno richiesto.
Il dott. Luigi Calabria resterà in carica fino alla scadenza dell’attuale Consiglio di Amministrazione, e cioè fino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013.
Il Curriculum Vitae del dott. Luigi Calabria  è disponibile sul sito internet della società www.ansaldo-sts.com
Alla data odierna, né il dott. Pansa né il dott. Calabria detengono azioni Ansaldo STS.
L’Assemblea ordinaria ha altresì provveduto a nominare il dott. Luigi Calabria quale nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS S.p.A., in sostituzione del dott. Alessandro Pansa.

MODIFICA DELLO STATUTO SOCIAL
L’Assemblea ha infine deliberato, in sede straordinaria, alcune modifiche statutarie volte a: (i) adeguare lo Statuto sociale alle previsioni di cui al Decreto legislativo n. 91/2012 con riferimento alle modalità di convocazione delle assemblee delle società quotate; (ii) ad assicurare, in conformità  alle previsioni di cui alla Legge n. 120/2011, l’equilibrio tra i generi nella composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale.
L’Assemblea ha altresì deliberato alcune modifiche statutarie minori in materia di nomina degli amministratori con il voto di lista al fine di allineare lo Statuto Sociale alla normativa vigente e alle raccomandazioni CONSOB.
Il rendiconto sintetico delle votazioni verrà reso disponibile sul sito internet della Società www.ansaldo-sts.com, in ottemperanza all’art. 125-quater del TUF, entro il prescritto termine di cinque giorni dall’Assemblea.
La Società sentitamente ringrazia il dott. Alessandro Pansa per la dedizione, la competenza e l’autorevolezza che hanno contraddistinto il suo operato durante gli anni del suo mandato. Fonte Ansaldo STS

 

Tags: , , , , ,