Milano, 18 dicembre 2017 – Greenrail, azienda italiana esempio di sviluppo industriale sostenibile secondo i principi della ‘circular economy’, che ha progettato un nuovo concept di traversa ferroviaria innovativa ed ecosostenibile, brevettata in 79 paesi nel mondo, ha stipulato il primo accordo di licenza con SafePower1, società statunitense creata da imprenditori ed investitori locali per industrializzare e commercializzare i prodotti Greenrail nei territori di Illinois, Michigan, Indiana, Minnesota, Missouri e Wisconsin, un importante contratto del valore complessivo di circa 26 milioni di euro.
L’accordo commerciale, che prevede la concessione di licenza di brevetto, la concessione del marchio, la progettazione e fornitura degli impianti industriali con conseguente trasferimento di know how, sarà immediatamente operativo. Un contratto quindicennale per un valore di circa 26 milioni di euro, che svilupperà inoltre royalties che accrescono il totale dell’operazione ad un valore superiore ai 75 milioni di euro.
Da gennaio 2018 avrà inizio la progettazione dell’impianto industriale che entrerà in funzione a fine anno e che avrà una capacità produttiva sino a 600.000 traverse l’anno e un volume di riciclo superiore a 14.000 tonnellate di materiale riciclato l’anno, di cui più di 8.000 tonnellate di pneumatici riciclati e oltre 6.000 tonnellate di plastica riciclata. La traversa Greenrail, negli USA andrà ad inserirsi in un mercato che richiede ciclicamente da 15 a 25 milioni di traverse ogni anno per la sola manutenzione delle linee esistenti e che è in forte espansione, con una domanda che nei prossimi anni supererà oltre i 100 milioni di traverse grazie agli ingenti investimenti per l’ammodernamento e l’update dell’infrastruttura ferroviaria, in particolare attraverso sistemi innovativi, sostenibili e soluzioni smart come quelle di Greenrail.
Gli advisors legali sono stati l’Avv. Gian Marco Rinaldi dello Studio Bird & Bird e gli avvocati Saverio Occhipinti e Guendalina Cannizzaro dello Studio Legale Occhipinti & Associati”.
Dichiarazione del Fondatore e Presidente di Greenrail Group, Giovanni De Lisi.
“La firma di questo accordo è un importante traguardo che dimostra come l’Italia sia all’avanguardia nella progettazione, realizzazione e produzione di sistemi per l’industria ecosostenibile” ha dichiarato Giovanni De Lisi, fondatore e Presidente di Greenrail Group, “La chiusura del primo accordo di licenza ci consente di avviare un nuovo percorso verso la creazione di un gruppo internazionale che mira a diventare leader mondiale del settore ma non solo, con questa operazione si aprono finalmente nuovi scenari per la mobilità sostenibile e per l’innovazione tecnologica in linea con i principi della Circular Economy”.
Dichiarazione del CEO di SafePower 1, Timothy Anderson
“Siamo orgogliosi di annunciare l’introduzione delle esclusive ed innovative traverse ferroviarie Greenrail negli Stati Uniti” ha dichiarato il CEO di SafePower 1, Timothy Anderson, “questa è un’opportunità perfetta per catapultare le infrastrutture ferroviarie statunitensi in testa a livello globale, con un sistema di trasporto ferroviario sostenibile al 100%. Grazie alla collaborazione con Greenrail, SP1 raggiunge il suo scopo nella creazione di prodotti infrastrutturali più duraturi e sostenibili, un’innovazione ineguagliabile per un nuovo millennio di sicurezza e responsabilità”.
Dichiarazione del Presidente di SafePower 1, Tullio Angheben
“Siamo entusiasti di portare l’innovazione di Greenrail negli Stati Uniti, un mercato che ha subito risposto con reattività immediata per le nuove linee ferroviarie di trasporto merci e ad alta velocità e che investe considerevolmente nella modernizzazione e nell’aggiornamento dell’infrastruttura ferroviaria, in particolare attraverso soluzioni innovative, sostenibili e intelligenti come Greenrail, un unicum nel suo settore. Il primo impianto di produzione sarà a Chicago (Illinois) e sarà parte di un investimento più consistente che soddisferà l’elevata domanda di prodotti Greenrail in molti Stati, in piena sinergia con Greenrail Group” conclude il Presidente di SafePower1, Tullio Angheben”.
Dichiarazione del Rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta
“Il successo di Greenrail conferma il valore dell’ambiente accademico come fucina di idee, come terreno fertile per produrre innovazione. Ospitata presso PoliHub, l’acceleratore d’impresa del Politecnico di Milano, e supportata dalle competenze dei Dipartimenti dell’ateneo, questa giovane azienda da tempo si distingue per la sua vivacità e intraprendenza. Non stupisce che il mercato americano, più reattivo, abbia dimostrato interesse per il suo potenziale, in un contesto, quello della mobilità, in grande evoluzione e centrale per le dinamiche di sviluppo socio economico”.
Dichiarazione del Direttore di Fondazione Politecnico di Milano, Eugenio Gatti
“Fondazione Politecnico collabora da anni con Greenrail per lo sviluppo del progetto: prima supportando l’azienda all’interno dell’Ateneo e inserendola nel percorso di accelerazione di PoliHub, poi individuando i finanziamenti europei Horizon 2020 che le hanno permesso di crescere ulteriormente per approdare oggi, meritatamente, al mercato internazionale”.
Dichiarazione del Ceo di PoliHub, Stefano Mainetti
“La notizia dell’accordo è una conferma della qualità del team di Greenrail. Le startup incubate in PoliHub fatturano in modo aggregato più di 26 milioni di euro. PoliHub si conferma quindi non solo un valido incubatore per avviare un’iniziativa imprenditoriale, ma il posto ideale per affrontare la difficile successiva fase di scale-up”. Comunicato Greenrail (14/12/2017)
Nessun commento
Commenti non disponibili.