SNCF-inOUI-exTGV-fonteSNCF-1_tuttoTRENO_wwwduegieditriceitMilano, 1° giugno 2017 – SNCF mira ad attrarre 15 milioni di nuovi clienti entro il 2020. E lo fa puntando sulla differenziazione dell’offerta. I viaggiatori potranno scegliere tra due offerte di alta velocità ben differenziate e complementari, grazie a Voyages-sncf.com.

Entrambe fanno una promessa chiara: da un lato, OUIgo, l’essenza dell’alta velocità a basso prezzo, con l’obiettivo di raggiungere il 25% del traffico francese dell’alta velocità nel 2020.
Dall’altro, TGV – presto ribattezzato come inOUI – il viaggio per eccellenza, che unisce confort, servizio e connettività e che, per il 2020, si prefigge di raggiungere una percentuale di soddisfazione dei clienti del 95%.SNCF-inOUI-exTGV-fonteSNCF-3_tuttoTRENO_wwwduegieditriceit

TGV è il fulcro dell’offerta e la punta di diamante dell’alta velocità sull’intero territorio nazionale. TGV ha avviato la propria trasformazione attraverso:
Un investimento massiccio nel parco rotabile: 1,5 miliardi di euro sui nuovi convogli Océane
Un investimento nelle relazioni umane: oltre 5.000 addetti nei diversi ruoli a contatto con il pubblico sono stati formati a una nuova relazione con il cliente, basata su un nuovo modo di essere e di agire
Un nuovo approccio ai viaggiatori, più collaborativo e più attento, sia a bordo che a terra
Un investimento nel digitale: sono stati investiti 300 milioni di euro per realizzare la rete Wi-Fi.

SNCF-inOUI-exTGV-fonteSNCF-6_tuttoTRENO_wwwduegieditriceit
Nell’arco di un solo anno, sulla linea Parigi-Lione, la soddisfazione del cliente è migliorata di più di 10 punti, grazie all’attivazione di Internet a bordo, al controllo dei biglietti al binario e a un servizio più personalizzato e attento. Dall’inizio dell’anno, TGV continua a crescere, incrementando il traffico del 7%.SNCF-inOUI-exTGV-fonteSNCF-2_tuttoTRENO_wwwduegieditriceit

TGV offre una nuova esperienza di viaggio chiamata inOUI
Rachel Picard ha dichiarato: «inOUI è sia un elemento rivelatore della trasformazione in atto nella nostra azienda, sia un acceleratore di tutti i progetti futuri, oltre ad essere, ovviamente, un progetto manageriale per i nostri 20.000 collaboratori che lavorano quotidianamente per fare evolvere questo servizio per i nostri clienti».
inOUI: 3 progetti distintivi che verranno realizzati sulle varie destinazioni entro il 2020 con:
- Il digitale: Internet a bordo, per restare connessi per tutto il viaggio e beneficiare di nuovi servizi e contenuti digitali
- Il servizio a bordo: grazie al controllo del biglietto al binario e ai nuovi strumenti di interfaccia con il cliente, il capotreno può dedicare più tempo ai clienti e gestire il rapporto con loro in modo più personalizzato
- Il parco rotabile: la livrea bianca, moderna ed elegante, rende palpabile il miglioramento del confort all’interno delle vetture nuove e di quelle rinnovate, permettendo di armonizzare il parco veicoli TGV.
La promessa fatta ai clienti verrà attuata progressivamente nell’arco di 30 mesi, linea dopo linea, a cominciare dal 2 luglio sulla tratta Parigi-Bordeaux, che realizzerà per la prima volta questo nuovo contratto esperienziale. In successione, dal 2017, questi cambiamenti diverranno realtà sulle linee Parigi-Lione e Parigi-Lilla
Nel 2017, già un terzo dei viaggiatori potranno vivere questa nuova esperienza di viaggio.SNCF-inOUI-exTGV-fonteSNCF-4_tuttoTRENO_wwwduegieditriceit

OUIgo domani

Costituita nel 2013, OUIgo, l’offerta low cost per l’alta velocità di SNCF, rappresenta oggi il 5% dei clienti che utilizzano l’alta velocità. OUIgo è l’arma creata da SNCF per andare a cercare nuovi clienti.
OUIgo poggia su un’offerta esperienziale chiara:
L’essenza dell’alta velocità
Il prezzo contenuto: 5 euro per i bambini e a partire da 10 euro per gli adulti
Distribuzione digitale al 100%
Livrea rosa e azzurra.
È un vero successo: l’hanno già scelto 13 milioni di clienti, metà dei quali non sarebbe mai salita su un treno ad alta velocità se non ci fosse stato OUIgo. Con un tasso di occupazione del 90% e il 90% di soddisfazione della clientela, OUIgo è indubbiamente lo strumento di conquista scelto da SNCF per fare crescere il mercato della mobilità.
Entro il 2020, la strategia di sviluppo mira a quintuplicare il traffico OUIgo, per arrivare al 25% del traffico dell’alta velocità su scala nazionale, raggiungendo 30 destinazioni con un parco veicoli di 34 convogli TGV.  Comunicato SNCF (31 maggio 2017)
SNCF-inOUI-exTGV-fonteSNCF-5_tuttoTRENO_wwwduegieditriceit

 

Tags: , , , , , , ,