SAP SE e Trenitalia presentano oggi nuovi livelli di efficienza operativa nella manutenzione dei treni grazie a soluzioni e dispositivi di smart equipment e tecnologie Internet of Things (IoT). Trenitalia ha implementato un sistema di manutenzione dinamica che utilizza la tecnologia IoT di SAP® e che permette di ricavare in tempo reale dati generati da sensori, conferendo alla gestione delle risorse maggiori capacità predittive rispetto ai modelli tradizionali. L’annuncio ha avuto luogo al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, dove SAP e Trenitalia hanno presentato le tecnologie che stanno ridefinendo il futuro digitale dei trasporti.
“Trenitalia è impegnata in un processo di innovazione continua dei propri servizi e modalità operative”, ha dichiarato Barbara Morgante, amministratore delegato di Trenitalia. ”Siamo impegnati al massimo per offrire ai nostri clienti un’esperienza ancora più innovativa investendo in soluzioni tecnologiche che rendono i viaggi più efficienti, sostenibili e veloci. La collaborazione con SAP fa parte di questa strategia e ci aiuta a offrire servizi migliori, con una forte riduzione dei costi industriali”.
Parte del Gruppo FS Italiane, Trenitalia dispone di un parco di circa 30.000 tra locomotive, treni elettrici e leggeri, veicoli per trasporto passeggeri e merci, con oltre 8.000 treni in viaggio ogni giorno. A conferma del suo continuo impegno verso l’innovazione, Trenitalia ha individuato una soluzione per prevenire i guasti e i fermo macchina, ottimizzando allo stesso tempo il ciclo di vita dei mezzi grazie ai Big Data, all’iperconnettività e all’ottimizzazione dei processi. Agli inizi del 2014 Trenitalia ha avviato la collaborazione con SAP per sviluppare un modello di manutenzione dinamico, implementando la soluzione SAP Predictive Maintenance and Service che permette di analizzare i dati dei sensori e monitorare lo status dei veicoli da remoto, con l’obiettivo di ridurre i costi di manutenzione e di servizio, potenziando ulteriormente la disponibilità e l’affidabilità del servizio per i passeggeri.

Per ulteriori informazioni consultare il SAP News Center. Segui SAP su Twitter @sapnews.

Trenitalia
Trenitalia è un’azienda partecipata al 100% da FS Italiane e si occupa della gestione del trasporto ferroviario di passeggeri e merci. Nata per soddisfare i fabbisogni di trasporto ferroviario, Trenitalia è impegnata a cogliere le sfide del mercato mettendo i clienti al centro delle sue attività. Si impegna per rendere la propria organizzazione industriale sempre più moderna ed efficiente, combinando produttività, redditività e servizi altamente qualitative con un forte impegno sociale e di responsabilità per il territorio e l’ambiente in cui opera. E’ tra le principali società di trasporto ferroviario in Europa, con più di 8.000 treni attivi ogni giorno e ogni anno trasporta oltre mezzo miliardo di passeggeri e circa 80 milioni di tonnellate di merci. L’azienda ha, inoltre, una forte vocazione internazionale che comprende una serie di accordi commerciali con altri operatori ferroviari europei e acquisizioni significative di pacchetti azionari di operatori stranieri.
SAP
In qualità di leader mondiale nelle soluzioni software per il business, SAP (NYSE: SAP) fornisce applicazioni e servizi per supportare aziende di qualsiasi dimensione operanti in qualunque settore di mercato. Dal back office alla direzione, dal magazzino al punto vendita, dai computer ai dispositivi mobili – SAP consente alle persone e alle organizzazioni di lavorare insieme in modo più efficiente e di utilizzare le informazioni di business in modo più efficace per competere con successo. Le applicazioni e i servizi SAP permettono a oltre 320.000 aziende clienti di operare profittevolmente. Comunicato FS Italiane
Nessun commento
Commenti non disponibili.