Parigi, 12 febbraio 2016 – Alstom fornirà alla società di logistica Metrans Rail (Germania) due Prima H3, per le operazioni di manovra nel porto di Amburgo, così come la manutenzione delle stesse per dieci anni. La consegna è programmata nel secondo semestre 2016 dal sito Alstom di Stendal in Germania.
“Queste due locomotive da manovra Prima H3 ci aiuteranno a padroneggiare il crescente aumento di operazioni di manovra nel porto di Amburgo. Con queste, salgono a 5 le nostre locomotive da manovra. Non vediamo l’ora della consegna di queste locomotive efficienti ed ecocompatibili, con le quali saremo in grado di raggiungere il nostro ambizioso obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti” ha detto Roger Mahler, managing director di Metrans Rail.
Questo nuovo contratto porta a 14 il totale delle locomotive Prima H3 ordinato finora. La presentazione ufficiale della locomotiva è stata organizzata nel settembre 2014 a Berlino, alla fiera Innotrans. Questo buon record dimostra chiaramente il successo della Prima H3: Volkswagen, Deutsche Bahn, Audi, InfraLeuna e Mitteldeutsche Eisenbahn Gesellschaft (MEG) hanno scelto la Prima H3 con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività di trasporto merci. La Prima H3 porta un risparmio Diesel fino al 60% in meno rispetto alle locomotive esistenti nella stessa modalità di funzionamento.
In confronto alle locomotive di manovra convenzionali la Prima H3, con la sua trazione ibrida, produce fino al 50% in meno di CO2, mentre le altre emissioni inquinanti (biossido di azoto) sono ridotte fino al 70%. Anche le emissioni acustiche sono state significativamente ridotte. Il generatore Diesel di 350 kW soddisfa i requisiti dei gas di scarico dello standard IIIB ed è stato progettato pensando ai futuri standard di gas di scarico. A seconda del suo utilizzo, la locomotiva trascorrerà tra il 50% e il 75% del tempo di servizio in modalità batteria. Questo permette di realizzare un trasporto ferroviario a emissioni zero nelle aree urbane o all’interno degli stabilimenti. La locomotiva raggiunge una velocità massima di 100 km/h, e può quindi essere facilmente integrata nel traffico di una linea principale. Comunicato Alstom
Nessun commento
Commenti non disponibili.